Attività Didattiche Elettive (ADE) edizione 2025 (novembre) infermieristica - 1 CFU: Chi cerca (bene) trova. Strumenti e metodi per la ricerca bibliografica in ambito biomedico
COSA La Biblioteca di Scienze Mediche e Farmaceutiche propone il corso "Chi cerca (bene) trova. Strumenti e metodi per la ricerca bibliografica in ambito biomedico", rivolto alle studentesse a agli studenti che desiderino migliorare le proprie competenze sulla ricerca bibliografica in ambito biomedico. Il corso è tenuto nel mese di novembre 2025 e richiede la partecipazione a tutti gli incontri per il rilascio di 1 CFU.
Il corso si svolge in presenza. Durata complessiva 10 ore suddivise in 2 incontri di 5 ore.
QUANDO giovedì 13 ore 13,30-18,30 e venerdì 14 ore 8,30-13,30.
DOVE Aula A presso dipartimento di scienze della salute DISSAL (ex Igiene) via Antonio Pastore, 1 piano terra
COME E' possibile iscriversi tramite il portale ADE studenti, fino al raggiungimento del numero massimo di partecipanti. Tutti gli incontri si svolgono in presenza. E' consigliato portare il proprio dispositivo.
FORMATORI Le lezioni sono tenute dallo staff del Polo Bibliotecario Medico Scientifico (dott.ssa Franchi, dott.ssa Testoni, sig. Pietropaolo) e da trainer esterni (dott. Pardini - OVID; dott.ssa Poggio - EBSCO) per risorse specifiche.
DESTINATARI le lezioni sono rivolte agli studenti dei corsi di Scienze Infermieristiche e Ostetriche (triennale e magistrale).
OBIETTIVI E COMPETENZE IN USCITA Alla fine del corso avrai conseguito una buona conoscenza degli strumenti e delle risorse utili per l'attività di ricerca bibliografica in ambito biomedico basata sulla documentazione specialistica sottoscritta dalla Biblioteca di Scuola. L'obiettivo è fornire le basi per individuare gli strumenti idonei e le strategie utili per ricercare, identificare, valutare, selezionare, usare e organizzare le informazioni biomediche per tesi, tesine e report.
CALENDARIO E ARGOMENTI
1° modulo: giovedì 13 novembre
ore 13,30-18.30
formatori: Giorgia Franchi, Enrico Pardini (Ovid), Laura Testoni
- Introduzione alla ricerca bibliografica in ambito biomedico
- PubMed: contenuti, funzionalità di ricerca e recupero del full text
- Visible Body: l'atlante digitale anatomico in 3D
- UpToDate: lo strumento EBM per la clinica e la ricerca
2° modulo: giovedì 14 novembre
ore 8,30-13,30
formatori: , Michela Fierro, Federico Pietropaolo, Alisia Poggio (Ebsco), Laura Testoni
- I servizi della biblioteca
- Unopertutto: uso avanzato, tip & tricks
- CINAHL: contenuti, strategie di ricerca e analisi dei risultati
- Le basi della pubblicazione scientifica: dalla Peer Review alla Open Science
- Le banche dati citazionali : Web of Science e Scopus
- I Reference management software
MATERIALI DEL CORSO
Sono disponibili le slide delle lezioni
REGOLE DEL CORSO
- Per ottenere i crediti formativi previsti (1 CFU) è richiesta la partecipazione a tutti gli incontri + superamento prova finale
- La presenza è certificata tramite la firma, in entrata e in uscita, sul foglio presenze predisposto in aula
- E' consigliato dotarsi di PC o altro dispositivo personale
- Per poter accedere in aula alle risorse UNIGE è necessario collegarsi alla rete di Ateneo (UniGe wifi o Eduroam) con le proprie credenziali UNIGEPASS
LE SLIDE
In preparazione
LINK UTILI
Tutti i servizi della biblioteca
Unopertutto il discovery tool UniGe (catalogo risorse)
Come impostare il Proxy per accedere a tutte le risorse in abbonamento
Database CINAHL ; Database UpToDate ; Atlante Anatomico Visible Body
Lista delle risorse biomediche curata dalla biblioteca
Endnote Web (occorre registrarsi) / Zotero download / Zotero plugin per word