Dal 5 al 26 maggio 2025 la biblioteca propone un trial ad HS Talks multimedia lectures una collezione di video didattici che include le collezioni Biomedical & life Sciences e Business & management. La risorsa è concepita per la didattica innovativa, il training e include seminari, lezioni, casi di studio. I video possono essere integrati alla piattaforma Moodle di Ateneo.
News
Attività Didattiche Elettive (ADE) edizione 2025 medicina / infermieristica - 1 CFU: Chi cerca (bene) trova. Strumenti e metodi per la ricerca bibliografica in ambito biomedico
Cosa La Biblioteca di Scienze Mediche e Farmaceutiche propone il corso "Chi cerca (bene) trova. Strumenti e metodi per la ricerca bibliografica in ambito biomedico", rivolto alle studentesse a agli studenti che desiderino migliorare le proprie competenze sulla ricerca bibliografica in ambito biomedico.
Presso la Biblioteca della scuola di scienze mediche e farmaceutiche (Via LB Alberti 4 piano 1) è a disposizione di studentesse e studenti, a partire dal 15 gennaio 2025, una nuova Aula Studio attrezzata da circa 22 posti per lo studio di gruppo e il brainstorming ("Learning space").
Sono a disposizione di studentesse e studenti:
- 3 tavoli con prese elettriche di cui uno a forma circolare (16 posti)
- 1 lavagna digitale interattiva per attività di brainstorming, lavori di gruppo, conference call
BIBLIOTECA
Ve 20 e lu 23 dicembre chiusura alle ore 18.00
Chiusa da martedi 24 dicembre 2024 a 6 gennaio 2025 compresi
CHIUSURA AULE STUDIO SERALE E SABATO DAL 20 DICEMBRE 2024 AL 6 GENNAIO 2024
Polo Alberti:
dal 20 dicembre al 27 dicembre 2024 chiusura ore 18
30 e 31 dicembre 2024 chiusura ore 14
2-3- gennaio 2025 chiusura ore 14
Polo Biomedico corso Gastaldi :
chiuso dal 23 dicembre al 6 gennaio 2025 (compresi)
Di concerto con la Biblioteca Springer Nature ha attivato per 30 giorni a partire da lunedì 25 novembre 2024, un periodo di accesso alla risorsa AdisInsight.
AdisInsight è un database integrato con un focus sullo sviluppo di nuovi farmaci a livello globale.
Insieme all'editore Springer il giorno mercoledi 20 Novembre 2024, dalle 10.30 alle 11.30. la Biblioteca propone il webinar per dottorandi e specializzandi: Come pubblicare il tuo primo articolo scientifico. Istruzioni passo-passo.
Per visionare la registrazione del webinar click QUI.
La biblioteca aderisce alla campagna #finiscequi promossa dal Comitato Pari Opportunità di Ateneo.
La Campagne è volta a promuovere la possibilità di rivolgersi alla Consulente di fiducia, al Comitato per le pari Opportunità o al Comitato Unico di Garanzia per segnalazioni di molestie e discriminazioni o semplicemente per un confronto.
Dal 1 al 30 luglio 2024 la biblioteca, in collaborazione con Ovid Technologies, propone un accesso in prova alla rivista AI-New England Journal of Medicine.
La Biblioteca, nell'estate 2024 osserverà il seguente calendario
da 22 luglio a 10 agosto orario ridotto 8.30-14.00
da 12 a 23 agosto chiuso
da 26 a 30 agosto orario ridotto 8.30-14.00 [30 agosto chiuso a causa di esami di stato medicina]
da 1 settembre orario regolare.
Le aule studio del sabato e serali saranno chiuse dal 1 Agosto al 4 settembre
Il servizio di prestito interbibliotecario e document delivery sarà sospeso dal 4 al 24 agosto
La Biblioteca, di concerto con l'editore EBSCO propone in prova dal 28 aprile al 28 maggio 2024 il database Dentistry & Oral Sciences Source (DOSS).
La risorsa consente l'accesso a più di 260 riviste peer reviewed di area dentistico/stomatologica di editori come Elsevier, Wiley, Springer Nature, Sage, Wolters Kluwer, Quintessence.
Con un contributo della Scuola di Scienze Mediche e Farmaceutiche la Biblioteca ha sottoscritto un abbonamento annuale a 2 database per lo studio, la ricerca e la didattica dell'Anatomia, incentrati su immagini e video: Acland's Video Atlas of Human Anatomy e Grant's Dissection videos - Lippincott Clinical Context
Con un contributo della Scuola di Scienze Mediche e Farmaceutiche la Biblioteca ha sottoscritto un abbonamento annuale a 2 database per lo studio, la ricerca e la didattica dell'Anatomia, incentrati su immagini e video:
In corrispondenza con le festività di Pasqua 2024 si segnala che:
- Venerdì 29 la biblioteca osserva l'orario regolare (8.30-19.00); il servizio aule studio serali è sospeso
- Sabato 30 il servizio aule studio è sospeso
- Lunedì 1 aprile è una giornata FESTIVA
Risorse sulla Medicina Narrativa
Questo servizio è curato dalla Biblioteca del polo biomedico. Per supporto: bibliomedfarm@unige.it
La Biblioteca ha acquisito a febbraio 2024 un accesso alla risorsa eNCPT Electronic Nutrition Care Process Terminology.
In accordo con il Settore servizi per l‘inclusione degli studenti con disabilità e con DSA tutte le biblioteche del Sistema Bibliotecario di Ateneo hanno ricevuto un ingranditore video modello Magni Link vision TTS2.
Presso la biblioteca di Medicina il video ingranditore è posizionato nella sala d'ingresso ed è liberamente utilizzabile durante tutto l'orario di apertura (8.30 - 19.00).
E' disponibile l'accesso al Database multidisciplinare Statista, risorsa che raccoglie, indicizza ed espone i dati provenienti da 22.500 database statistici multidisciplinari, consentendo un approccio visuale e "narrativo" all'informazione statistica.
Il Sistema Bibliotecario di Ateneo, congiuntamente con la Presidenza di Medicina offre alla comunità scientifica l'accesso ad UPTODATE, una risorsa dell'editore Wolters Kluwer che consente di accedere ad informazioni basate sull'evidenza e documenti scientifici per lo studio e la pratica clinica.
A partire dal 1 gennaio 2024 sulla base di quanto definito dal nuovo Atto di organizzazione amministrativa e tecnica di Ateneo la Biblioteca della Scuola di Scienze MFN, insieme alla Biblioteca della Scuola di Scienze mediche e Farmaceutiche entrano a far parte del Polo Bibliotecario di Area Medico Scientifica.
La Biblioteca della Scuola di Scienze Mediche e Farmaceutiche dell'Università di Genova ha elaborato un progetto di Cooperazione internazionale con la ONG Next Onlus, che gestisce l'Ospedale Le Polyclinique NEXT svolgendo attività clinica e tirocini di area medica e infermieristica nella località di Antsiranana (Diego Suarez) nel Madagascar del nord.
La Biblioteca del polo Biomedico con il Centro Trasfusionale dell'Ospedale Policlinico San Martino promuove un progetto per sensibilizzare gli studenti sull'importanza della donazione volontaria di sangue
Dall'8 maggio all'8 giugno 2023 la Biblioteca del Polo Biomedico ha attivato un trial alla risorsa ACCESS MEDICINE dell'Editore Mc Graw Hill.
Dal 10 ottobre a 9 novembre 2022 viene attivato un trial alla risorsa BioCyc dabase Ovid di genetica medica e ingegneria genetica
La Biblioteca del Polo Biomedico propone dal 10 novembre 2021 al 9 gennaio 2022 un trial delle risorse del Joanna Briggs Institute
A partire dal 6 Aprile e fino al 6 giugno 2021 sono nuovamente disponibili in trial le risorse: Acland's Anatomy, LWW Lippincott Health Library e GIDEON
La Biblioteca della Scuola di Scienze Mediche e Farmaceutiche ha attivato un trial online gratuito alle riviste dell'editore Bentham Science valido fino al 10 gennaio 2020
Calendario festività aprile-maggio 2025 (18 aprile - 2 maggio)
Biblioteca
Venerdi 25 aprile FESTIVO
giovedi 1 maggio FESTIVO
Venerdi 2 maggio CHIUSO
Polo Alberti
17-18 aprile chiusura ore 19 NO Aula studio serale
24 aprile chiusura ore 18.30 NO Aula studio serale
Venerdi 25 aprile FESTIVO
Sabato 26 aprile chiuso (no apertura sabato)
30 aprile NO Aula studio serale
giovedi 1 maggio FESTIVO
2 maggio: CHIUSO
Sabato 3 maggio chiuso (no apertura sabato)
Capita molto spesso di dover accedere a una banca dati di Ateneo o a un ejournal in abbonamento UniGe fuori dalla rete di Ateneo ovvero: da casa propria, dall'estero, dal laboratorio, dall'ospedale in cui si lavora o si fa tirocinio e specialità.
Come ogni anno esponiamo un'infografica con alcuni dati quantitativi sui servizi al pubblico
erogati dalla biblioteca.
Questo micro portale è curato dalla Biblioteca del polo biomedico. Per supporto: bibliomedfarm@unige.it.
Si vedano gli altri portali.
La Biblioteca del Polo Biomedico segnala i libri recentemente acquisiti e disponibili a scaffale aperto: il link sulla copertina rinvia al documento nel catalogo di Ateneo. E' sempre possibile richiedere l'acquisto di libri di interesse scientifico, sia attraverso un form online che scrivendo una mail a bibliomedfarm@unige.it. All'arrivo del libro in biblioteca il richiedente riceverà una mail di notifica.
Partecipa al webinar di lunedi 6 giugno ore 17.30 I vantaggi dell'accesso aperto: come pubblicare in Open Access nelle aree biomediche e STEM
La Biblioteca di Medicina mette a disposizione della comunità biomedica un nuovo database: Gideon (Global Infectious Diseases and Epidemiology Online Network)
Da lunedì 14 giugno 2021, grazie ad una collaborazione con la Scuola di Scienze Mediche e Farmaceutiche, è aperta per gli studenti l'Aula "A" (Via L.B. Alberti 4 Piano Terra) con 21 posti distanziati
A partire da lunedì 3 maggio 2021 saranno a disposizione degli studenti ulteriori 19 posti per lo studio presso la Biblioteca Biomedica Polo Alberti
Il15 aprile si terranno due incontri organizzati dall'editore SAGE specificatamente dedicati all’Universita’ di Genova.
Ottieni il link per l'accesso
Accesso a nuova risorsa digitale: Sage Research Methods consente l'accesso ad ebooks e altri materiali di riferimento sulle metodologie qualitative e quantitative nella ricerca scientifica
Segnalazione di risorse biomediche relative al virus SARS-CoV-2, raccolte e rese disponibili ad accesso aperto da editori ed enti per agevolare gli studi sulla pandemia
Tutte le informazioni sui servizi a distanza e in presenza, le risorse informative e gli altri servizi delle Biblioteche attualmente attivi